Colore: | |
---|---|
Dimensione: | |
Stato di disponibilità: | |
Quantità: | |
EN 50618 (Europa)
dongfeng
I cavi solari sono componenti critici nei sistemi fotovoltaici (PV), progettati per garantire una trasmissione di potenza sicura ed efficiente in condizioni ambientali estreme. Di seguito sono riportati gli standard chiave, i codici e le classificazioni che regolano i cavi solari:
IEC 62930 : lo standard della Commissione elettrotecnica internazionale per i cavi fotovoltaici, garantendo la resistenza UV, la stabilità termica e la ritardo della fiamma.
UL 4703 : uno standard statunitense da Underwriters Laboratories, concentrandosi sulla sicurezza e sulle prestazioni per i cavi fotovoltaici nei mercati nordamericani.
TUV 2 PFG 1990/05.12 : una certificazione tedesca che enfatizza la durata, la resistenza alle intemperie e il rispetto delle normative europee.
Conduttore : filamenti di rame in staccati ad alta purezza per resistenza alla corrosione e conducibilità 1.
Isolamento : polietilene reticolato (XLPE) o materiali retardanti di fiamma senza alogeni per resistere a temperature elevate (fino a 120 ° C) 1.
Truffa : PVC resistente ai raggi UV o LSZH (bassa alogeni zero fumo) per sicurezza e flessibilità all'aperto.
Valutazione di tensione : 1,8 kV CC per sistemi legati alla griglia e off-grid.
Intervallo di temperatura : da -40 ° C a +120 ° C, adatto a climi estremi.
Resistenza al fuoco : conforme a IEC 60332-1 per il controllo di propagazione della fiamma.
Sistemi fotovoltaici : progettato per applicazioni a corrente continua (DC), come la connessione dei pannelli solari agli inverter 1.
Sistemi DC a bassa tensione : configurazioni CC a 48 V per installazioni sicure e resistenti agli shock nelle configurazioni residenziali e commerciali 1.
ROHS & REACH : limitare le sostanze pericolose e garantire la sicurezza ambientale 1.
EN 50618 (Europa) : specifica i requisiti per i cavi fotovoltaici nei mercati dell'UE.
AS/NZS 5003.2 (Australia/NZ) : si concentra sulle prestazioni del fuoco e sulla durata meccanica.
I cavi solari sono classificati per standard internazionali (IEC, UL, TUV), materiali da costruzione (XLPE, LSZH) e parametri specifici dell'applicazione (tensione, temperatura). La conformità a questi codici garantisce affidabilità, sicurezza e compatibilità con i sistemi fotovoltaici globali. Per specifiche dettagliate, fare riferimento alla documentazione tecnica dei produttori o agli organi di certificazione come TUV Rheinland
I cavi solari sono componenti critici nei sistemi fotovoltaici (PV), progettati per garantire una trasmissione di potenza sicura ed efficiente in condizioni ambientali estreme. Di seguito sono riportati gli standard chiave, i codici e le classificazioni che regolano i cavi solari:
IEC 62930 : lo standard della Commissione elettrotecnica internazionale per i cavi fotovoltaici, garantendo la resistenza UV, la stabilità termica e la ritardo della fiamma.
UL 4703 : uno standard statunitense da Underwriters Laboratories, concentrandosi sulla sicurezza e sulle prestazioni per i cavi fotovoltaici nei mercati nordamericani.
TUV 2 PFG 1990/05.12 : una certificazione tedesca che enfatizza la durata, la resistenza alle intemperie e il rispetto delle normative europee.
Conduttore : filamenti di rame in staccati ad alta purezza per resistenza alla corrosione e conducibilità 1.
Isolamento : polietilene reticolato (XLPE) o materiali retardanti di fiamma senza alogeni per resistere a temperature elevate (fino a 120 ° C) 1.
Truffa : PVC resistente ai raggi UV o LSZH (bassa alogeni zero fumo) per sicurezza e flessibilità all'aperto.
Valutazione di tensione : 1,8 kV CC per sistemi legati alla griglia e off-grid.
Intervallo di temperatura : da -40 ° C a +120 ° C, adatto a climi estremi.
Resistenza al fuoco : conforme a IEC 60332-1 per il controllo di propagazione della fiamma.
Sistemi fotovoltaici : progettato per applicazioni a corrente continua (DC), come la connessione dei pannelli solari agli inverter 1.
Sistemi DC a bassa tensione : configurazioni CC a 48 V per installazioni sicure e resistenti agli shock nelle configurazioni residenziali e commerciali 1.
ROHS & REACH : limitare le sostanze pericolose e garantire la sicurezza ambientale 1.
EN 50618 (Europa) : specifica i requisiti per i cavi fotovoltaici nei mercati dell'UE.
AS/NZS 5003.2 (Australia/NZ) : si concentra sulle prestazioni del fuoco e sulla durata meccanica.
I cavi solari sono classificati per standard internazionali (IEC, UL, TUV), materiali da costruzione (XLPE, LSZH) e parametri specifici dell'applicazione (tensione, temperatura). La conformità a questi codici garantisce affidabilità, sicurezza e compatibilità con i sistemi fotovoltaici globali. Per specifiche dettagliate, fare riferimento alla documentazione tecnica dei produttori o agli organi di certificazione come TUV Rheinland